L’Impegno di oggi per il Domani

L’Impegno di oggi per il Domani

Il discorso del nostro presidente che ha aperto l’assemblea, con riflessioni e spunti per il futuro

Il risultato elettorale delle passate elezioni comunali di un anno e mezzo non è stato esaltante con la perdita dei due seggi in CC e anche purtroppo la perdita del vice sindacato.

Percentualmente siamo ancora vicini ad essere il secondo gruppo nel comune e uno dei nostri prossimi obiettivi dovrebbe essere quello di ritornare ad esserlo

Le cause della diminuzione dei consensi sono da iscrivere da un lato alla separazione con Helvetica, che tre anni fa aveva corso assieme, un calo di consensi della lista dei Verdi e non da ultimo le polemiche interne nell’allestimento delle liste per il Municipio e CC

È senza dubbio un per periodo non facile e ci aspettano sicuramente tempi duri per chi come noi deve difendere la fascia di popolazione più fragile

Le recenti decisioni delle istituzioni Svizzere mostrano come l’arco politico si stia spostando sempre più a destra.

Sia la Confederazione che ha votato tutta una serie di misure di risparmio, colpendo sopratutto l’aiuto allo sviluppo, il sostegno all’integrazione dei migranti da un lato mentre dall’alto non ha lesinato miliardi per l’esercito.

Il Cantone per non essere da meno prefigura tagli ai beneficiari di sussidi per le Casse Malati, visto anche come l’aumento dei premi anche per l’anno prossimo supereranno il 10%, risparmi sulla scuola colpendo il sistema formativo, elemento centrale per là formazione dei nostri giovani.

E il Comune ?

Stiamo navigando in cattive acque anche qui e la situazione peggiorerà ancora.

Come agire, come sinistra dovremo evitare di cadere nella trappola dei tagli nel sociale, anche perché la nostra popolazione è tra le più in difficoltà di tutto il Cantone.

La cultura è un’altra vittima preferita dei tagliatori di teste nostrani. Dobbiamo far sì che Chiasso rimanga un faro per la cultura , in Ticino e non solo, difendendone i valori e le l’azione che svolge per dare un immagine positiva di Chiasso.

Purtroppo a Chiasso, da parte di certe forze politiche, vige ancora la narrazione dell’insicurezza causata dalla presenza di migranti sul nostro territorio. Il tasto della sicurezza continua a fare da traino per queste forze, e non solo.

MRA sta dimostrando con i fatti che questa visione non deve essere preponderante, le decine di attività che vengono svolte con le famiglie con iminorenni che risiedono dei Centri fa vedere come ci sia un’altro approccio all’integrazione e alla reciproca conoscenza che è base della convivenza pacifica e comprensione.

Vorrei che da questa assemblea nasca lo slancio per riprendere l’attività politica, la voglia di ritrovarci, il piacere di stare assieme e la voglia di essere propositivi per far sì che Chiasso abbia una forza che difenda i principi di solidarietà che ogni comunità deve sentire propri.

Ognuno di noi, e io in primis anche se con fatica, dobbiamo cercare di formare un gruppo coeso, che abbia forza propositiva e porti avanti i valori che ci appartengono.

Dalle votazioni è uscito un bel gruppo, i nostri giovani si stanno impegnando molto e vanno sostenuti e appoggiati

Solo così potremo migliorare e guardare al futuro con fiducia e ottimismo.

Lascia un commento